Amarelli: tre secoli di successo per la liquirizia made in Calabria

Amarelli con un fatturato annuo di circa 4 milioni ed una storia iniziata nel lontanno 1731 rappresenta una delle più importanti realtà imprenditoriali calabresi

La Liquirizia Amarelli ha la sede della sua storica azienda a Rossano (CS). Amarelli esiste sin dal 1731, è distribuita in ben 26 Paesi nel mondo, ed è uno dei maggiori produttori di liquirizia al mondo.

Amarelli esportando i suoi prodotti in diversi Paesi, raggiunge un fatturato annuo di 4 milioni e rappresenta una lunga storia fatta di passione, cultura, impresa e tradizione.

Il marchio Amarelli, grazie ai pregiati prodotti commercializzati e grazie ad una gestione aziendale vincente messa in atto da 13 generazioni, da fratelli, cugini e nipoti che fanno parte di una società in accomandita semplice continua a riscuotere successo secolo dopo secolo.

Lo stabilimento liquirizia Amarelli che ha ancor oggi la propria sede in un’antica e affascinante dimora di famiglia, edificio risalente al 1400, è un connubio ben riuscito tra artigianalità e tecnologia, in cui la trasformazione della materia prima avviene ancora oggi nell’antico “concio” settecentesco, luogo di origine della produzione della liquirizia.

Infatti, grazie ad antichi documenti, la commercializzazione dei rami sotterranei della pianta di liquirizia viene attestata già intorno al 1500.

Il Museo Amarelli

Accanto alla fabbrica, è stato allestito il Museo Amarelli, inaugurato il 21 luglio 2001, in cui tra oggetti del passato ed etichette d’epoca, viene presentato al pubblico l’esperienza imprenditoriale dell’azienda il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli” ha ottenuto nel 2001 il “Premio Gugghenheim Impresa & Cultura” e nel 2004 Poste Italiane ha dedicato un francobollo della serie “Il Patrimonio artistico e culturale italiano”.

All’interno del Museo Amarelli è conservato anche l’Archivio Amarelli, dichiarato con decreto del Ministero per i Beni e le attività Culturali del 20 dicembre 2012, d’interesse storico particolarmente importante.

L’Archivio raccoglie documenti della famiglia e dell’impresa dal 1445 fino ad oggi. Amarelli è inoltre tra i sostenitori dell’Aidaf, l’associazione italiana delle aziende familiari che si focalizza proprio su questa specificità imprenditoriale.

La gamma dei prodotti “Amarelli” arriva oggi a comprendere molteplici prodotti ricavati dalla radice della liquirizia: dal bastoncino di legno grezzo ai prodotti come il liquore, la birra, la grappa, il cioccolato, ma anche i biscotti e tanto altro ancora.

Categorie popolari

Categorie

Hi-tech

Lifestyle

Viaggi nel Mondo

Seguici

Iscriviti alla newsletter

Pin It on Pinterest

Share This