Caffo: la storia di successo di un’eccellenza made in Calabria

100 anni e 4 generazioni intercorse hanno firmato il successo dei prodotti Caffo

 

Grazie ad un’ imprenditorialità d’eccellenza che ha costruito la storia calabrese, oggi la Calabria può vantare alcuni marchi diventati nel corso degli anni delle grandi realtà di successo arrivando a farsi spesso
conoscere al di fuori del territorio in cui si sono sviluppate.

Tra le realtà imprenditoriali che hanno ottenuto un successo ormai consolidato, troviamo la Distilleria Fratelli Caffo, fondata nel 1915 (quasi 40 milioni di euro di fatturato annuo nel 2015, fonte Radiocor – Il Sole 24 Ore) che vanta una storia di successi iniziata nel 1915, e che non da cenni di arresto ancora oggi. La storia del gruppo Caffo inizia nel 1915 in Sicilia quando Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, acquisì una distilleria a Santa Venerina, in provincia di Catania ed iniziò a distillare le vinacce alle pendici del vulcano Etna.

Sarà però all’inizio degli anni ’50 che il marchio Caffo arrivò in Calabria grazie a Sebastiano Caffo, figlio di Giuseppe. Limbadi fu la località scelta dalla famiglia Caffo, qui fu individuata una distilleria, situata in un punto con pochi concorrenti e con una fiorente produzione di vino e vinacce da utilizzare per la produzione di distillati.

La crescita del marchio Caffo

L’azienda inizió così a crescere e nel 1956 lanciò l’Anice, il primo prodotto a marchio proprio. Pippo Caffo, l’attuale presidente della holding Caffo 1915, capì presto che era il momento di puntare sempre di più sui propri marchi. Fu così che negli anni ’60 furono realizzati due brandy, che furono ben accolti dai consumatori.

Successivamente l’impresa lancio anche l’Amaro Sprint, il precursore del Vecchio Amaro del Capo; Con il passare degli anni l’impresa ha sempre più allargato i suoi prodotti, realizzando un nuovo stabilimento “Liquirizia Caffo” di Vibo Valentia dedicato alla produzione di pura liquirizia Calabrese; ma il prodotto simbolo della Distilleria dei Fratelli Caffo è sempre stato ed è ancora oggi, l’Amaro del Capo, un liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta regionale, rielaborata dalle generazioni intercorse, che con il suo secolo di storia (ha compiuto 100 anni nel 2015) si qualifica tra gli amari più venduti in Italia.

Coniugando esperienza ed innovazione l’azienda è cresciuta in tempi brevi negli ultimi anni, arrivando oggi a vantare filiali anche all’estero e trasformando in marchio di successo quella piccola realtà artigianale creata da Giuseppe Caffo. Nel corso degli anni altri prodotti di punta si sono fatti spazio nel settore assumendo una notevole importanza, come Il Liquorice (il primo liquore a base di liquirizia calabrese), il Limunì (limoncello), e le Grappe calabresi fino all’ Elisir San Marzano della Borsci, l’azienda di Taranto salvata dal fallimento ed ora in rilancio a cura della Caffo.

Caffo oltrepassa i confini nazionali

Il successo di Caffo è in continuo sviluppo e sta dilagando anche sul mercato estero. Caffo oggi si può trovare anche anche in Australia, Giappone, Argentina, Canada, Cina e Colombia, è stata creata una sede commerciale in
Germania, e negli Stati Uniti, è nata la Caffo Beverages. L’ultimo accordo è stato firmato nel Nevada per rifornire i casinò di Las Vegas.

Un successo quello Caffo di cui esser fieri e tutto made in Calabria che ha ormai varcato i confini nazionali.

Categorie popolari

Categories

Hi-tech

Lifestyle

Viaggi nel Mondo

Seguici

Iscriviti alla newsletter

Pin It on Pinterest

Share This