Nov 14, 2019 | Viaggi in Italia

Cosa vedere a Bari: 11 tappe da non perdere

Famosa anche per essere la città natale di San Nicola, Bari conquista il viaggiatore con le sue specialità gastronomiche e le sue bellezze architettoniche, rappresentando una città ideale in cui trascorrere un long weekend.

Se hai intenzione di visitare questa meravigliosa città e ti stai chiedendo cosa vedere a Bari ti suggeriamo di iniziare la visita di Bari partendo dal lungomare, uno dei più belli d’Italia, affacciato sul cristallino mare pugliese; passeggiare godendosi il sole davanti al panorama del mare rappresenta una delle piacevoli esperienze da provare durante la visita della città.

Cosa vedere a Bari

  • Palazzo dell’Acquedotto: progettato dall’ingegnere Cesare Brunetti nel 1924 e realizzato in stile romanico-pugliese al suo interno mostra decori dedicati all’acqua, affreschi con cavalli, rondi e giochi d’acqua sono visibili all’interno del palazzo.
  • Teatro Petruzzelli: sito nelle vicinanze del Palazzo dell’Acquedotto è stato inaugurato nel 1903.
  • Il Quartiere Murat o Murattiano: è la zona più moderna della città caratterizzata da bellissimi palazzi del tardo Settecento e inizio Ottocento. E’ proprio da questo quartiere che nasce il detto barese “Se Parigi teniv ‘u mare, iev ‘na piccola Ber” (Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari), grazie al fascino parigino che contraddistingue il quartiere.
  • Corso Cavour: gli amanti dello shopping, potranno recarsi in Corso Cavour, in cui fare una passeggiata non solo per gli
    acquisti, ma anche per godersi le bellezze architettoniche lungo la via, molte delle quali realizzate in stile Liberty. La
    passeggiata può poi continuare con un giro sulla pedonale di Via Sparano da Bari, fino ad arrivare in Piazza Umberto
    per visitare il mercatino dell’artigianato.
  • Teatro Petruzzelli: si affaccia su Corso Cavour ed è il quarto teatro italiano per dimensioni. Oggi al suo interno è
    possibile assistere a musical e concerti di artisti internazionali e nazionali.
  • Castello Normanno Svevo: monumento in stile romanico, si trova tra la zona vecchia e il mare e risale più o meno al 1100. Creato come fortezza difensiva, comprende il mastio bizantino-normanno ed un cortile rinascimentale, accoglie al suo interno anche una gipsoteca. Nel castello oggi alcune stanze sono aperte al pubblico e ospitano mostre.
  • Cattedrale di San Sabino: la suggestiva Cattedrale piena di storia, di fede e di arte è stata ricostruita nel 1156, dopo che Bari fu distrutta da Guglielo il Malo. Una meta da visitare durante la visita di Bari per lasciarsi affascinare dagli edifici della città.
  • Piazza del Ferrarese: affacciata sul lungomare Imperatore Augusto, di fronte al porto vecchio, nella piazza, chiamata Porta di Mare, a seguito dei recenti lavori di restauro è stato ritrovato un tratto della via Appia-Traiana, costruita dai Romani nei primi anni del II secolo d.C. Un momento particolarmente suggestivo per visitarla è durante la sera in cui si ottiene il meglio grazie al panorama marittimo.
  • Basicila di San Nicola: eretta tra il 1087 ed il 1097, la Basilica è uno dei luoghi più visitati della Puglia ed un esempio di perfetto stile architettonico romano. All’interno, nella cripta della basilica riposa San Nicola, per questo è capace di richiamare a sé fedeli di fede cattolica ed ortodossa: si tratta infatti di uno dei luoghi di culto italiani in cui si celebrano le funzioni di entrambi i riti.
  • Fortino di Sant’Antonio: all’interno dell’area di Bari Vecchia, il fortino è una meta in cui recarsi per godere di un affaccio panoramico privilegiato, dal quale ammirare le bellezze della città.
  • La pinacoteca Corrado Giaquinto: è un’importante testimonianza di arte e cultura pugliese con collezioni di dipinti dell’Ottocento e del Novecento, abiti e suppellettili dall’anno 1.000 in poi. Luca Giordano, Andrea Vaccaro e Corrado Giaquinto sono solo alcuni dei pittori autori delle opere esposte all’interno della Pinacoteca.
  • Bari Vecchia: è un suggestivo dedalo di vicoli stretti concentrati in una piccola area che custodisce al suo interno 40 chiese e oltre 120 edicole votive. Visitandola si entra a pieno nello spirito barese poiché la Bari Vecchia è il cuore pulsante della città e oggi location alla moda per i giovani.

Cosa mangiare a Bari

La gastronomia pugliese è famosa in tutto il mondo grazie a piatti diventati ormai celebri e apprezzati da molti.

Alcuni esempi di piatti tipici di Bari da assaggiare prima di concludere la visita della città sono:

  • le orecchiette, fatte a mano e condite con le cime di rapa o con il ragù di cavallo
  • i ricci con il pane e l’orata al forno alla barese
  • il riso alla barese con patate e cozze
  • i cavatelli con i frutti di mare
  • il polpo e gli aglievi crudi
  • la focaccia o il calzone barese, farcito con cipolle, olive verdi, uova, pomodori acciughe, pecorino
  • le sgagliozze, triangoli di polenta fritti sono un’altra caratteristica specialità culinaria
  • i dolci come i bocconotti, le paste reali, le castegnedde e le zeppole

Quando visitare Bari

La stagione estiva è certamente la migliore per visitare la città, per poterne apprezzare a pieno il mare e il sole di cui potreste godere in quella stagione. Ma per chi ama immergersi pienamente nell’anima della città e vederne il tratto più caratteristico, specchio della cultura e della storia della città, potrà optare per una visita organizzata tra il 7 e il 9 maggio, date in cui i visitatori potranno essere immersi nel folclore popolare della città partecipando alla festa patronale di San Nicola e alla processione che porta le reliquie del santo lungo le vie del centro storico della città.

 

Come arrivare a Bari

 

Arrivare a Bari è semplice e molto comodo per chi sceglie di raggiungere la città via strada. Partendo con i pullman delle autolinee Federico  infatti, si potrà facilmente raggiungere la città viaggiando comodamente su pullman ultra confortevoli sono una garanzia di qualità e servizi, tra cui wi-fi e la rivista cartacea Medinbus per farvi compagnia durante il viaggio. Inoltre consultando il sito delle autolinee Federico potrete spesso approfittare delle vantaggiose offerte in corso per visitare Bari ad un prezzo ancora più conveniente.

“Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari“, recita un proverbio barese.

Viaggi in Italia

Pin It on Pinterest

Share This