Nov 14, 2019 | Viaggi in Italia

Cosa visitare a Genova, le tappe da non perdere durante il viaggio

Genova, eletta Capitale Europea della Cultura 2004, grazie alla sua ricchezza di cattedrali, parchi, musei, alla sua diversificata offerta culturale e alle svariate attrattive che è capace di offrire, non lascia che l’imbarazzo della scelta su cosa visitare a Genova e si rende una meta ideale sia per i giovani che per le famiglie.

La visita di Genova, potrebbe partire dal centro storico di Genova, ad oggi il più grande d’Europa e che a partire da luglio 2006 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie al grande valore dato dal patrimonio architettonico con i famosi Palazzo Spinola e Palazzo Ducale, due magnifici edifici che permettono a chi li ammira di rivivere lo splendore dell’antica repubblica marinara.

Le tappe da non perdere durante la visita di Genova:

 

Passeggiare tra i carruggi, ovvero le caratteristiche viette strette del centro, sarà piacevole e vi permetterà di visitare l’intero centro storico, che malgrado le grandi dimensioni è possibile comunque percorrere interamente a piedi. Passeggiando lungo piazza Caricamento fino a via al Ponte Calvi ci si troverà in un’area del centro storico medievale di Genova, in cui si potranno vedere i più antichi porticati pubblici presenti in Italia. Nel giro culturale della città un’altra importante meta è La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, anche detta “il Duomo di Genova”, una splendida chiesa medievale nel cuore della città e circondata da edifici di grande valore religioso e civile. Tra questi: il battistero, il chiostro di San Lorenzo, il palazzo arcivescovile e il Palazzo Ducale. Una volta al suo interno, oltre alla visita della cattedrale si potrà scoprire anche il Museo del Tesoro, sito proprio all’interno della Chiesa.

Cosa visitare a Genova

  • la Porta Soprana o Porta di Sant’Andrea, in passato una delle porte d’ingresso alla città. Quando ci si troverà nei suoi pressi, poco distante ci si potrà recare a visitare anche la casa museo di Cristoforo Colombo, la dimora in cui Cristoforo Colombo visse durante l’infanzia.

  • i Palazzi dei Rolli, 14 dimore che fanno parte di un sistema residenziale nobiliare di grande pregio.

  • Per trovare locali, ristoranti e bar, potrete poi recarvi a Boccadasse, un antico borgo marinaro divenuto oggi un’interessante zona turistica. 

  •  Piazza De Ferrari, che con la monumentale fontana è stata fino agli anni settanta il maggiore punto di aggregazione dei più giovani.  

  • Piazza dei Truogoli di Santa Brigida, una piazza caratteristica per i palazzi molto colorati che vi si trovano e dai vecchi lavatoi, definiti truogoli (da cui prende il nome la piazza), che si possono vedere, e dove in passato le lavandaie si recavano a lavare i panni.
  • L’acquario di Genova. A Ponte Spinola, nel porto antico di Genova si potrà visitare una delle attrattive
    maggiori della città che ogni anno richiama migliaia di turisti curiosi di scoprire le tante specie di pesci  presenti: l’acquario di Genova, in grandezza secondo in Europa dopo quello che si trova a Valencia, con oltre 70 vasche espositive dove si possono osservare anche squali, foche, tartarughe,
    pinguini è una meta imperdibile durante la visita della città.

 

  • Il Porto Antico, è un’altra delle tappe principali da visitare a Genova, ed è proprio questo il luogo di accesso per recarsi all’Acquario e al Museo del mare, attraverso un ascensore panoramico, il Bigo. La zona portuale inoltre, da quando nel 1992 è stata riprogettata dal noto architetto Renzo Piano, è divenuta il centro turistico di Genova, un luogo in cui i turisti possono recarsi per una passeggiata, per fare acquisti oppure per cenare e passare una piacevole serata nella città.

Per completare la visita di Genova nel migliore dei modi godersi una vista panoramica della città diviene essenziale; a tale scopo ci sono tre osservatori in cui recarsi: Castelletto, la Lanterna e il Bigo.

Il belvedere Spianata Castelletto che prende il nome dal quartiere in cui sorge è un “balcone” sospeso sul centro storico con vista sulla città e sul porto. Arrivare qui è semplice, con l’utilizzo dell’ascensore in stile Liberty a disposizione dei visitatori.

E’ un po’ più impegnativo invece, arrivare fino alla Lanterna, il simbolo di Genova, che si trova ad un’altezza di 117 metri sopra il livello del mare; per godere della vista che offre bisogna infatti salire ben 172 scalini che portano alla prima terrazza e da cui sarà possibile vedere il porto e la città vecchia.

 

Come arrivare a Genova

 

Arrivare a Genova è semplice e molto comodo per chi sceglie di raggiungere la città via strada. Partendo con i pullman delle autolinee Federico  infatti, si potrà facilmente raggiungere la città viaggiando comodamente su pullman ultra confortevoli son una garanzia di qualità e servizi, tra cui wi-fi e la rivista cartacea Medinbus per farvi compagnia durante il viaggio. Inoltre consultando il sito delle autolinee Federico potrete spesso approfittare delle vantaggiose offerte in corso per visitare e Genova ad un prezzo ancora più conveniente.

“Distesa in fondo al suo golfo con la noncurante maestà di una regina… Genova viene, per così dire, incontro al viaggiatore”
(A. Dumas, 1841).

Viaggi in Italia

Pin It on Pinterest

Share This