MULINUM
la start up calabrese fenomeno nazionale
Mulinum è la start up calabrese nata nel 2016 grazie al tamtam di un crowdfunding durato solo tre mesi su Facebook, con il quale sono stati raccolti 500 mila euro.
Mulinum è la start up nata nel 2016 par tendo da zero, senza soldi pubblici e in grado di suscitare una grande risonanza anche oltre i confini nazionali. La mission di questa start up è semplice: recuperare i grani locali come senatore cappelli, verna, maiorca, farro e segale attraverso l’utilizzo di mulini a pietra, gli stessi che fino a 50 anni fa a San Floro, località del catanzarese in cui ha vita Mulinum, erano presenti; fondare qui questo progetto significa dunque anche difendere l’antica tradizione del territorio macinando i grani antichi di queste terre proprio come si faceva una volta, con quelle stesse macine che vantano almeno due secoli di storia, le macine francesi “La Fertè” del 1800.
Questo progetto che vuole portare avanti i prodotti del territorio facendoli uscire dai confini della Calabria per farli conoscere ed
apprezzare anche al di fuori della regione fa capo a Stefano Caccavari, il giovane calabrese fondatore della start up.
L’idea nasce dal progetto agricolo “Orto di famiglia”; Caccavari dando la possibilità alle famiglie di Catanzaro di affittare un suo terreno di famiglia a San Floro ha dato la possibilità a tutte le persone interessate di poter scegliere di mangiare sano usufruendo della terra in cui coltivare e dei lavori agricoli effettuati dall’azienda; le famiglie hanno così potuto semplicemente raccogliere i frutti.
Dal successo riscontrato da questa iniziativa è nato il progetto Mulinum che grazie alle capacità del giovane Caccavari che ha saputo ben sfruttare il suo bagaglio di studi in economia aziendale e la sua capacità di aggregare le persone utilizzando una buona comunicazione sia off line che online grazie ai social network.
Mulinum infatti vanta la sua creazione grazie un crowdfunding durato solo tre mesi su Facebook, con il quale sono stati raccolti 500 mila euro, senza dunque necessitare di alcun finanziamento pubblico ma solo grazie alle tante persone che hanno creduto nel progetto e nel suo fondatore. Il 14 febbraio 2016 è stato lanciato l’appello su Facebook, il 18 settembre 2016 sono iniziati i lavori ed il 31 gennaio 2017 si è arrivati al taglio del nastro. Una bella storia ed un bello sviluppo per Mulinum, attraverso cui oggi vengono realizzati grano, farina e prodotti da forno dolcì e salati.
Per scoprire di più su questa start up di successo nata in Calabria ma che punta ad una continua espansione anche nel resto del Paese mirando a grandi risultati, abbiamo intervistato il giovane imprenditore Stefano Caccavari.
Quali sono le maggiori soddisfazioni che ha riscontrato fino ad oggi dall’avvio di questo progetto?
“La maggior soddisfazione è aver creato una comunità di persone che hanno creduto nel sogno Mulinum, tornare a difendere il proprio territorio grazie alla coltivazione dei grani antichi e la difesa della tradizione tornando a produrre cibo naturale come 100 anni fa…”
Quali, se ne ha riscontrate, sono state le difficoltà da superare nell’avviamento di questa impresa in Calabria?
“Difficoltà importanti nessuna, solo un po’ di scetticismo e di burocrazia iniziale.”
Cosa si sente di suggerire a
chi vorrebbe creare imprese in Calabria puntando alla valorizzazione dei prodotti del territorio?
“Lanciarsi e fare!”
Revelis, la startup calabrese di AI presenta Moneying al Money 20/20
In questo nuovo panorama in cui la trasformazione digitale impone ad aziende e pubbliche amministrazioni soluzioni sempre più innovative ed intelligenti in grado di efficientare il lavoro e rendere ogni processo in linea con le normative presenti, sono sempre di più...
Bagnara, un anfiteatro tra le montagne e il mare
Grotte, spiagge bianchissime e fondali meravigliosi per la Città che ha dato i natali a Mia Martini. Il borgo marinaro custodisce gelosamente le sue antiche tradizioni compresa la pesca del pesce spada. “Ogni cosa si tinge con le diverse tonalità del colore viola,...
Cirò, l’antica “Terra del vino”
Il vino di Cirò è un’eccellenza calabrese da più di quaranta anni grazie agli ottimi vigneti composti dal vitigno “Gaglioppo” tipico delle terre cirotane, che insieme alle deliziose pietanze tipiche e alle attrattive naturalistiche della zona, rende Cirò la tappa...
Categorie popolari
Categorie