
Viaggio a Berlino: tutte le tappe da non perdere
Berlino è un centro di sperimentazione per la musica elettronica, della moda e dei designer e visitarla significa immergersi in un panorama eccentrico e cosmopolita. Culla dei locali, delle discoteche, dei musei e dei festival all’avanguardia, Berlino offre svariate tappe culturali e
non solo durante la visita della città grazie all’ eccentricismo che la contraddistingue.
Cosa vedere a Berlino
Ecco alcune delle tappe imperdibili durante la visita della città:
- Palazzo del Reichstag
Sede del Parlamento Federale Tedesco dal 1999, il Reichstag di Berlino è particolare per
la splendida cupola in vetro e acciaio, realizzata dall’architetto inglese Norman Foster e simbolo
di una nuova apertura a seguito del periodo buio della divisione della città. Da questa sede
potrete godere di un meraviglioso panorama su Berlino che fa gola a tanti.
- East Side Gallery
Nella visita di Berlino una tappa imprescindibile è il muro abbattuto nel 1989, simbolo della
vecchia divisione della città. A seguito dell’abbattimento dei 170 km esistenti solo 1 km è rimasto
intatto, e nel 1990 è stato utilizzato da diversi artisti come una tela in cui con le loro bombolette spray hanno dipinto colorati murales a celebrazione della riunificazione della Germania. Una vera e propria reliquia della storia del Novecento divenuta una galleria all’aria aperta. Tra i tanti graffiti, quello più famoso è l’opera, dell’artista russo Dmitri Vrubel, il “bacio fraterno” tra Leonid Brezhnev e Erich Honecker che riproduce un bacio realmente avvenuto tra i due ministri dell’URSS e della DDR pubblicamente noto perché immortalato in uno scatto del 1979.
- Porta di Brandeburgo
Uno dei simboli della Guerra Fredda, la porta, ha nel passato rappresentato una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino. Sulla sua sommità si trova una una Quadriga che raffigura la Dea
della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli. - Memoriale dell’Olocausto
In pieno centro della città si trova il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa inaugurato
il 10 maggio 2005 su progetto dell’architetto statunitense Peter Eisenmann. Visitare il monumento è un’esperienza di grande intensità e partecipazione emotiva, ma certamente una tappa immancabile della visita di Berlino.
“Berlino combina la cultura di New York, il traffico di Tokyo, la natura di Seattle, ed i tesori storici
di Berlino”
Hiroshi Motomura.

- Isola dei Musei
dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco l’ Isola dei Musei ospita alcuni dei
musei più importanti al mondo. il Museo Antico (Altes Museum) con le opere dell’arte dell’epoca
etrusca, greca e romana; il Museo Nuovo con reperti di età egizia; il Museo di Pergamo; il Museo
Bode con reperti che vanno dal Medioevo al XVIII secolo e la Galleria Nazionale, il più grande centro di cultura museale dell’intera Germania dal 1876, anno in cui è stata fondata. - Checkpoint Charlie
Un importante simbolo della Guerra Fredda. In passato da qui passavano gli Alleati, i diplomatici
e gli stranieri con diritto di attraversare le due parti di Berlino dal 1961 al 1990. A pochi passi, potete visitare il Mauermuseum Haus am Checkpoint Charlie.
- Museo Ebraico
ll museo mostra ai suoi visitatori oltre 2000 anni di cultura ebraica in Europa attraverso l’arte, la
letteratura e la religione. Uno spazio è dedicato ovviamente anche alle persecuzioni subite dal
popolo ebraico.
- Hamburger Bahnhof
La tappa ideale per gli amanti dell’arte contemporanea l’Hamburger Bahnhof è una ex stazione ferroviaria dell’Ottocento convertita in museo che raccoglie opere di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Keith Haring, Anselm Kiefer e altri ancora. - Berliner Fernsehturm
Simbolo di Berlino, la Torre della televisione con la sua altezza di ben 368 metri, permette di
ammirare dall’alto il panorama mozzafiato che la città regala ai suoi visitatori.
Infine, finita la visita culturale della città, per dedicarsi ad un po’ di shopping, potrete recarvi in
Scheunenviertel; mentre arrivata la sera, potrete sorseggiare un aperitivo lungo la Sprea, il
fiume che attraversa Berlino, guardando la città con le luci notturne.
Cosa mangiare a Berlino
Durante il vostro viaggio a Berlino non mancheranno le occasioni di gustare i piatti tipici della città.
I piatti tipici di Berlino
La gastronomia berlinese può vantare diversi piatti tipici ce meritano di essere provati, tra cui:
- stinco di maiale;
- apfelstrudel, una sfoglia ripiena di mele;
- currywurst, wrustel insaporito con una salsa di curry e ketchup;
- pretzels, pane speciale dalla forma intrecciata;
- kartoffelpuffer, il pancake a base di patate;
- konigsberger klopse, polpette di carne macinata di vitello, manzo o maiale, insaporite da una crema a base di vino o limone;
- senfeier, uova sode con purè, insaporite con salsa di senape;
- maultaschen, ravioloni ripieni di carne o verdure;
- schnitzel, non solo una cotoletta, ma un must della cucina tedesca.
