
Viaggio a Tropea, la costa degli Dei

Di medinbus
Arroccata su bianche scogliere a picco sul mare, conosciuta anche con il nome di “Perla del Tirreno”, Tropea è una delle località turistiche più rinomate della Regione.
Situata nel cuore della Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, la cittadina tirrenica rapisce non solo per le sue incantevoli spiagge, le calette e le scogliere, ma anche per il centro storico e suoi splendidi monumenti. Di origini antichissime, che si confondono tra miti e leggende, la storia colloca la nascita di Tropea intorno al 370 d.C.
Conosciuta anche come Portercole, nome che deriverebbe dalla mitologia antica e che fonde la nascita di Tropea alle imprese mitologiche del grande Ercole. Ma se sulle origini storia e mitologia si intrecciano lasciando spazio a racconti eroici e a intrepide battaglie, la realtà ci racconta chiaramente la bellezza cristallina di questo luogo, intriso di storia e ricco di modernità. La sua posizione, lungo la costa tirrenica come un terrazzo naturale sul mare, la rese un avamposto importante sia per l’Impero Romano che per i popoli successivi, dai saraceni ai Normanni ed Aragonesi.
Tuttavia ciò che l’ha resa e la rende tutt’oggi così importante e ricercata è soprattutto la sua straordinaria bellezza naturale e architettonica, Scenografica e suggestiva, Tropea è stata nominata dal Sunday Time britannico e inserita tra le più belle spiagge d’Europa. Già perché quando si raggiunge questa meraviglia perfettamente incastonata in un mare azzurro verde, fra i golfi di Gioia e di Santa Eufemia, non si sa davvero dove guardare tante sono le bellezze che la magnifica Perla del Tirreno, come spesso viene soprannominata, ha in serbo per i suoi visitatori. La parte più antica di Tropea è forse la più affascinante. A strapiombo sul mare, si caratterizza anche per l’isolotto che sorge proprio di fronte la rupe, con la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, antico santuario benedettino.
Cosa vedere a Tropea
- Santa Maria dell’isola
Divenuta uno dei luoghi simboli della Calabria a livello mondiale, questa chiesa di origine medievale fu meta spirituale per fedeli e intrepidi eremiti, solo successivamente al sisma del 1783 e all’onda anomala scaturita da esso l’isola di Santa Maria, un tempo più grande e circondata completamente dal mare venne allineata all’arenile Tropea. Sulla chiesa dell’isola c’è molto da dire anche se le prime indicazione scritte che ci giungono sull’uso dello scoglio per finalità monastiche risalgono all’XI secolo.
Riaperta al pubblico da alcuni anni Santa Maria dell’isola fu per molti anni luogo di culto dei monaci basiliani prima e dei monaci Benedettini a partire dall’undicesimo. Per raggiungere ed ammirare la mistica bellezza del santuario occorre salire una scala scavata nella roccia dello scoglio, raggiunta la cima, lo spettacolo cui ci si trova innanzi lascia senza parole. Lo splendido e rigoglioso giardino che si estende attorno alla chiesa in un trionfo di piante meditarranee, lascia spazio ad una vista mozzafiato che spazia lungo tutta la costa e si spinge sino alle Isole Eolie e alle coste siciliane con Stromboli, Vulcano e l’Etna che si stagliano all’orizzonte, offrendo un colpo d’occhio davvero unico.
- La città
Quasi completamente costruita su un’enorme roccia che si affaccia direttamente sul mare, Tropea è, per così dire suddivisa in due parti. La parte superiore, con il suo pittoresco centro storico la parte bassa, nota come La Marina, qui si trovano le incantevoli spiaggette e il porto di Tropea.
Il centro storico di Tropea è ricco di testimonianze ancora intatte delle epoche e delle dominazioni che si sono susseguite. La Cattedrale Normanna, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, nonché splendidi palazzi nobiliari che all’interno custodiscono ancora tesori in ottimo stato di conservazione.
I balconi di questi palazzi hanno un gusto settecentesco e molti di essi sono a strapiombo sul mare. Un intricato intreccio di stradine fanno capolino su splendide piazze o su terrazze verdeggianti. Il centro storico di Tropea non ha bisogno di precise indicazioni topografiche che scandiscano vie, piazze, perché è tutto li, a portata di mano, pronto a coinvolgerti in un’atmosfera magica, ricca di arte e poesia. Davvero particolari e degne di nota sono le graziose botteghe degli artigiani di Tropea, abili lavoratori di legno, ferro, tessuti e terracotta.
Anche i mercati all’aperto colorano le strade e le piazze e diffondono profumate fragranze di prodotti tipici, come l’olio di oliva, la frutta secca, la famosa Nduja di Spilinga e naturalmente le famose cipolle rosse di Tropea. Per comodità una visita al centro storico potrebbe iniziare imboccando via Indipendenza al cui inizio, sulla destra, vi è il Palazzo dei Conti Gabrielli, proseguendo si accede a Piazza Ercole (mitico fondatore di Tropea); sulla destra vi è l’antico Sedile dei Nobili, ora sede comunale nel piano superiore e Pro Loco nel piano inferiore.
Al centro della piazza vi è il monumento al filosofo Pasquale Galluppi. Proseguendo per Via Roma si arriva in Piazza del Duomo con la bella Cattedrale romanico – normanna. Da qui imboccando uno dei vicoli si giunge al corso dove, dopo le ore trascorse sulla spiaggia, in serata esplode tutto il turismo, proseguendo su questa strada ci si trova in pochi minuti davanti a uno dei più bei panorami mai visti, rappresentato da un mare stupendo e sulla sinistra dal maestoo scoglio su cui sorge la Chiesa dell’Isola. Da qui attraversando un vicoletto si arriva alla piazzetta del cannone dove ci si può rilassare con la vista più bella del luogo.
La parte più antica di Tropea è forse la più affascinante. A strapiombo sul mare, si caratterizza anche per l’isolotto che sorge proprio di fronte la
rupe, con la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, antico santuario benedettino.

- La marina
La Costa degli Dei copre interamente la zona costiera di Vibo Valentia ed è conosciuta con questo nome per via dei paesaggi suggestivi e i fondali marini di straordinaria bellezza, tanto da evocare immaginari onirici.
Tropea è caratterizzata da un mare cristallino dove l’azzurro e verde smeraldo si mescolano creando uno spettacolo mozzafiato reso ancora più suggestivo dai fondali tutti da esplorare. Il susseguirsi si sabbia bianca e scogliere rende la varietà delle spiagge di Tropea unica nel suo genere.
Fra le spiagge più belle di Tropea, la spiaggia del Cannone, un angolo di paradiso tranquillo nascosta tra il porto turistico e lo scoglio di San Lorenzo, la spiaggia della Rotonda, a pochi passi dal centro storico che offre un panorama mozzafiato aprendosi a ridosso di una rupe a strapiombo sul mare e la grotta del Palombaro, una delle spiagge più romantiche di Tropea raggiungibile solo costeggiando l’isolotto.
Infinite possibilità, paesaggi incredibili, modernità e storia s’intrecciano in un percorso dai mille colori e sapori, un luogo da scoprire e amare ogni giorno perché Tropea sorprende e rapisce sempre.